E’ finalmente attivo il servizio di bike sharing a Capo d’Orlando. Dall’11 agosto 2022 è possibile noleggiare bici e monopattini elettrici presso le postazioni adibite nei punti strategici della cittadina. Una di queste è sita nella centrale Piazza Caracciolo, l’altra presso Villa Bagnoli a San Gregorio, nei pressi del Porto Turistico.
Una buona notizia per residenti e non che preferiscano evitare l’utilizzo delle auto, specie nei periodi più caotici dell’anno, per muoversi liberamente nel centro urbano in maniera comoda, economica e soprattutto sostenibile. Ma come funziona il servizio di monopattini e bike sharing, quali sono le condizioni ed i prezzi? Andiamo con ordine!
Bike sharing Capo d’Orlando, come funziona
Prima di poter usare il servizio bisogna effettuare la registrazione sul sito youmoove (o sull’applicazione) e seguire i vari step. Per utilizzare i servizi o registrare un account, così come si legge tra le condizioni riportate sul sito, è necessario aver compiuto almeno 18 anni d’età. Tuttavia, l’utente minorenne (ma di età superiore a 16 anni) che voglia usufruire del servizio, potrà farlo sotto la responsabilità dell’utente maggiorenne che abbia registrato un account.
Una volta sul sito, o dopo avere scaricato l’app, procedete così:
- Selezionate il circuito dal menù a tendina scegliendo il paese di riferimento (in questo caso Capo d’Orlando)
- Create l’account inserendo email e password
- Inserite i vostri dati anagrafici, compresi quelli relativi a un documento di riconoscimento
- Inserite indirizzo di residenza e numero di cellulare, e selezionate il tipo di abbonamento (standard)
- A questo punto scegliete il metodo di pagamento (Paypal)
Effettuato l’accesso, potrete iniziare ad usufruire del servizio. Vi si aprirà una schermata contenente la mappa che mostra la posizione delle stazioni. Selezionandone una potrete visionare il numero di mezzi a disposizione sul momento, i posti liberi e lo stato di carica dei monopattini. A questo punto non dovrete fare altro che sbloccare il mezzo prescelto e… usarlo!
Bike sharing Capo d’Orlando, tariffe
In quanto ai prezzi del bike sharing di Capo d’Orlando, sono a disposizione della clientela due diverse tariffe. Una è agevolata per i residenti, l’altra è pensata per chi vi si trovi in vacanza o di passaggio.
- La tariffa oraria delle bici per i residenti ammonta a 2 € l’ora
- La tariffa oraria delle bici per i non residenti ammonta a 4 € l’ora
- I monopattini hanno una tariffa di 1 € allo sblocco e di 20 centesimi al minuto
Importante è sapere che la tariffazione inizia nel momento in cui la bicicletta viene sbloccata. Il timer si resetta ogni volta che la bicicletta viene bloccata. Per poter fruire del servizio in abbonamento, l’utente dovrà avvalersi di un Wallet/Portafoglio gestito con la valuta euro.
Per ricevere assistenza diretta è a disposizione della clientela il numero 3773077033.
Noleggio biciclette a Capo d’Orlando
In aggiunta a tale servizio è possibile noleggiare biciclette a Capo d’Orlando presso diversi esercizi. Uno di questi è New Happygo Noleggi, sito anch’esso in Piazza Caracciolo. Qui, oltre alle biciclette, è possibile prendere a noleggio scooter e quadricicli particolari. In alternativa, a distanza di circa un centinaio di metri potete trovare Lo Presti Nunzio – Cicli, sito in Piazza Merendino, 5.

Mi sono ritrovata, senza quasi accorgermene, a fare della cucina il mio lavoro diventando prima una foodblogger, poi una web content writer. Collaboro dal 2008 con diverse testate online per le quali creo contenuti in ottica Seo. Mi occupo di cucina, alimentazione, benessere, green. E grazie a La Casa di Aurelio anche di una delle mie più grandi passioni, viaggi e turismo. Ma ho scoperto che gli orizzonti non hanno confini, e che vale sempre la pena spingersi oltre.