Cosa visitare a Capo d'Orlando?

Porto Turistico
Capo d’Orlando Marina è il Porto Turistico della città. Via privilegiata per esplorare la costa nord-orientale della Sicilia, è dotato di numerosi servizi, nautici e non (Bar e Ristoranti, Minimarket, Galleria commerciale, 320 parcheggi auto e molto altro). Maps

Il santuario di Maria Santissima
Per gli Orlandini è semplicemente il “Monte della Madonna” ovvero il luogo sul quale si erge la chiesetta, elevata nel 1600 dal conte Girolamo Joppolo di Naso, al cui interno è custodita la copia, in argento, dell’originario Simulacro di Maria SS. Maps

Il faro
Realizzato nel 1904, quando Capo d’Orlando era ancora un piccolo villaggio di un migliaio di abitanti, il Faro è il punto di riferimento, insieme al “Monte della Madonna”, per i pescatori della costa. Maps

Terme Romane di Bagnoli
A pochi metri dal Borgo di San Gregorio è possibile visitare le Terme romane. Risalenti al III/IV secolo D.C. si conservano in buono stato. I pavimenti presentano dei mosaici creati con tasselli di pietra e marmo. L’ingresso è gratuito. Maps

Villa Piccolo
Villa Piccolo sorge sulle colline di Capo d’Orlando. Risalente ai primi anni del Novecento, raccoglie il patrimonio culturale, artistico, librario e naturalistico della Famiglia Piccolo di Calanovella, nonchè della villa stessa. Da non perdere la visita all’omonimo Museo, il parco circostante ed il cimitero dei cani. Maps

Cave del Mercadante
Le cave del Mercadante si trovano in località Bagnoli, nei pressi del Porto di Capo d’Orlando dove, sulla battigia, in un tratto di costa interno, la spiaggia si presenta insolitamente costituita da lastre orizzontali di arenaria. Maps

Sentiero Goletta
Un sentiero affascinante per chi ama la natura, percorribile solamente a piedi e per i più esperti in bici tipo mountain-bike, che collega il Borgo di Pescatori di San Gregorio con la piazza Tullio Trifilò con un sentiero lungo circa 1,2 km. Un tempo unica via di collegamento tra San Gregorio e la città. Caratterizzato da panorami suggestivi, qui non si odono più le voci dei passanti, ma regna il silenzio, contrastato solo da un lieve suono delle onde del mare. Il Sentiero offre un panorama magnifico, di fatto è possibile vedere le isole Eolie, la torre di Brolo e Capo Milazzo. Maps

Piazzetta di San Gregorio
Piccola piazzetta sita nell’antico Borgo di Pescatori di San Gregorio, frazione di Capo d’Orlando. Ospita ogni anno eventi tradizionali come la tipica “Sagra del pesce” e si rivela essere la location ideale per eventi di natura letteraria come “Notturno d’Autore”.

Borgo di San Gregorio
Antico borgo di pescatori, è una zona esclusiva di Capo d’Orlando. San Gregorio è un posto incantevole caratterizzato da un mare limpido – sempre o quasi calmo in quanto riparato dalla baia – con acqua cristallina e colori da lasciare senza fiato. Con vista sulle isole Eolie, facilmente raggiungibili grazie ai collegamenti giornalieri dal Porto turistico Marina di Capo d’Orlando (sito a soli 5 minuti a piedi) è un angolo di paradiso. A completare il quadro la possibilità di poter acquistare, ogni giorno, pesce appena pescato. Possibilità di parcheggio gratuito sulla strada. Insomma, un meraviglioso e suggestivo angolo della Sicilia da visitare assolutamente per una vacanza tranquilla all’insegna del relax.