Inutile girarci intorno, quello dei parcheggi a Capo d’Orlando è un tema spinoso. Se durante l’anno la situazione è abbastanza sostenibile, arrivata l’estate ed entrati in vigore i parcheggi a pagamento sul lungomare (dal 15 giugno al 15 settembre), trovare un posto, ma anche solo riuscire a destreggiarsi tra procedure e tariffe diventa problematico. Specie per chi a Capo d’Orlando non abiti ma si ritrovi in vacanza, o anche solo di passaggio.
Prima di addentrarci nel funzionamento, vi diciamo subito che in città – naturalmente se siete fortunati – potete parcheggiare sulle strisce bianche gratuitamente e senza limiti di tempo. Ma che dire dei parcheggi blu, dell’abbonamento e delle app che vi consentono di facilitare l’operazione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Parcheggi blu a Capo d’Orlando
I parcheggi blu a Capo d’Orlando sono a pagamento. Ciò significa che parcheggiando l’auto sulle strisce blu dovrete effettuare il relativo pagamento presso la più vicina colonnina. Ce ne sono diverse dislocate per le strade della città, sia in centro che sul lungomare. Anche se non è il solo metodo di pagamento a disposizione, ma questo lo vediamo più avanti.
Orari parcheggio e tariffe
Le tariffe ammontano ad 1 euro l’ora (frazionabile) dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15.00 alle 22, compresi i giorni festivi. Per tutto il periodo estivo è prevista anche una tariffa giornaliera di 8 euro. Utile per chi abbia intenzione di trascorrere in città l’intera giornata. I parchimetri accettano monete a partire da € 0,05 fino a € 2,00.
Come fare il biglietto
Come funzionano?
- dopo aver parcheggiato recatevi alla colonnina più vicina
- digitate i tre numeri presenti sulla targa dell’auto
- inserite il denaro e premete l’apposito pulsante
- attendete l’erogazione del biglietto ed esponetelo sul cruscotto (naturalmente all’interno dell’auto) in modo che sia ben visibile
Il fatto di inserire i dati della targa e non più quelli dello stallo prevede che, nell’arco orario per cui si è pagato, si possa spostare l’automobile in qualsiasi altro parcheggio blu pur rimanendo coperti.
Posso prolungare la sosta?
Sì, si può prolungare la sosta da qualsiasi parchimetro o tramite app entro l’orario di scadenza digitando il codice estensione riportato in calce nella ricevuta.
Quanto tempo ho per fare il biglietto?
L’arrivo della vettura sullo stallo viene registrato dal sistema di parcheggio, da quel momento si hanno 5 minuti di sosta gratuiti, dopo arriva la multa.
Parcheggi a pagamento sul lungomare
Se durante il resto dell’anno i parcheggi sul lungomare Doria e Ligabue e sulla litoranea che conduce a San Gregorio sono gratuiti, dal mese di giugno a quello di settembre, precisamente nel periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre, anche questi diventano a pagamento.
App parcheggio Capo d’Orlando
Torniamo alle modalità di pagamento dei parcheggi: queste includono anche l’apposita applicazione D-Pass scaricabile su tutti gli smartphone e valida anche per altri comuni. Consente la gestione di tutte le attività connesse alla sosta. La si può usare, ad esempio, per l’abbonamento, autorizzazioni sosta e transito, contrassegni disabili. Il suo utilizzo è piuttosto intuitivo e permette di risparmiare tempo. Tra le funzioni previste dall’app, oltre l’inserimento della targa c’è la possibilità dell’interruzione anticipata della sosta, la comodità di parcheggiare senza esporre il biglietto sul parabrezza nonché la prenotazione delle soste.
Parcheggi Capo d’Orlando a due passi dal mare
Bene, ma a questo punto una domanda sorge spontanea: esistono dei parcheggi a Capo d’Orlando a due passi dal mare (gratuiti, aggiungiamo noi?). In estate, con fortuna e perseveranza, potreste trovarne uno nelle vie parallele al lungomare. Addentrandovi verso il centro è difficile, ma non impossibile, imbattersi in quello che sembra essere un miraggio: un parcheggio libero, e perfino gratuito a pochi passi dalla spiaggia.
Se, invece, vi trovate in zona San Gregorio (noi de La casa di Aurelio siamo proprio qui), potreste usufruire del parcheggio di Villa Bagnoli, ampio e gratuito. Oppure di quello del Porto Turistico di Capo d’Orlando, a pochi metri da questo e con le stesse caratteristiche. E, già che ci siete, potreste farci un giretto visitando i negozi ed i locali che ospita.